La rivista, fondata nel 1988, è erede delle "Pubblicazioni dell'Istituto di geografia", edite dal 1931. Inserita dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca nell'elenco delle riviste scientifiche di classe "A" dell'Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), Settore B1: Geografia e, al 18/02/2014, nell'elenco delle riviste scientifiche dell'Area 8 (Ingegneria civile e architettura), dell'Area 13 (Scienze economiche e statistiche) e dell'Area 14 (Scienze politiche e sociali).
N. 2 (2020): Epidemia, spazio e società. Idee e analisi per il dibattito e le politiche pubbliche
Sommario
Angelo Turco
|
|
John Agnew
|
|
Valentina Albanese
|
|
Giuseppe Borruso, Ginevra Balletto, Beniamino Murgante, Paolo Castiglia, Marco Dettori
|
|
Andrea Rossi
|
|
Riccardo Morri
|
|
Angelo Turco
|
|
Geoframe (a cura di Epifania Grippo)
Luisa Carbone, Tony Urbani
|
|
Diario (a cura di Monica De Filpo)
Matteo Rossi
|
|
Come raccontare comunità e luoghi al tempo della pandemia: il caso del Piccolo Festival delle Spartenze 2020 (webinar, 26 luglio-10 agosto 2020)
Giuseppe Sommario
|
|
La Strategia europea di Bioeconomia: scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi (Roma, 25 settembre 2020)
Margherita Ciervo
|
|
Economia, salute, ambiente… o viceversa? Innovazione e rinnovabili per la salute del Pianeta e dell’Umanità (webinar, 26 novembre 2020)
Francesco D'Angiolillo
|
|
Transmedialità e geografia pubblica: alcune riflessioni dedicate al volume di Angelo Turco Geografie pubbliche. Le ragioni del territorio in dieci itinerari social (webinar, 3 dicembre 2020)
Floriana Galluccio
|
|
Calogero Muscarà (Venezia, 17 ottobre 1929- Venezia Mestre, 5 novembre 2020)
Cosimo Palagiano
|
|
Lo scaffale (a cura di Sandra Leonardi)
“Le risorse idriche nell’isola di Ponza. Usi, saperi, dinamiche territoriali e geostoriche” di Arturo Gallia
Sara Carallo
|
|
“Historical GIS – Strumenti digitali per la geografia storica in Italia” di Massimiliano Grava, Camillo Berti, Nicola Gabellieri, Arturo Gallia
Gianluca Casagrande
|
|
“Dalla via Appia alla città policentrica: Caserta e il suo territorio” di Maria Ronza
Pierluigi De Felice
|
|
‘NIGHT STUDIES. Regards croisés sur les nouveaux visages de la nuit’ di Luc Gwiazdzinski, Marco Maggioli, William Straw (a cura di)
Isabelle Dumont
|
|
“In SOME landscape. Note sulla geografia di Makiguchi” di Daniele Virgilio
Franco Fatigati
|
|
“Storia di un ruscello. Èlisée Reclus” di Marcella Schmidt di Friedberg; appendice didattica di Francesco Codello (a cura di )
Daniela Pasquinelli d'Allegra
|
|
"Per una storia del moderno pensiero geografico. Passaggi significativi" di Fabio Lando
Marcello Tanca
|
|
"Ingegneri di anime" di Frank Westerman
Angelo Turco
|
|
“Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, politiche” di Marco Bagliani, Antonella Pietta, Sara Bonati
Mauro Varotto
|
|