Il tentativo del presente volume vuole essere quello di contribuire in forma interdisciplinare al dibattito nazionale e internazionale – relativo principalmente agli studi urbani, ma non solo – sui concetti di margine e marginalità. Il numero Margini. Pratiche, politiche e immaginari include riflessioni antropologiche, sociologiche, geografiche, urbanistiche e architettoniche che si concentrano sia sull’analisi di forme di cittadinanza attiva, creativa e originale all’interno dei processi di produzione e di riproduzione dei margini urbani sia dei dispositivi istituzionali di controllo, a cui queste sono soggette. Obiettivo del volume è costruire un terreno di incontro tra autori e autrici che propongono prospettive disciplinari e metodologie di ricerca certamente differenti, ma ugualmente tese alla costruzione di una teoria critica, in primis urbana, che valorizzi la complessità prospettica e il valore epistemologico della nozione di margine.
Fascicolo completo
Visualizza o scarica il fascicolo completo |
Sommario
Apertura/Opening
|
|
In dialogo/Dialogue
Ananya Roy, Simone Tulumello, Giacomo Pozzi
|
|
Focus
Pietro Saitta
|
|
Roberto Malighetti
|
|
Simone Tulumello, Fabio Bertoni
|
|
Luca Rimoldi
|
|
Timothy Raeymaekers
|
|
Riccardo Ciavolella
|
|
Andrea Brighenti, Cristina Mattiucci
|
|
Dietro le quinte/Backstage
Paolo Grassi
|
|
Giuseppe Mazzarino
|
|
Striscia/Strip
Claudio Sopranzetti, Sara Fabbri, Chiara Natalucci
|
|
Portfolio
Andrea Polzoni
|
|